
purtroppo la mia vita è costellata di foglietti sparsi, post-it, promemoria nel cellulare, nel computer, nella mail, perdo più tempo a scrivere quello che devo ricordarmi che a fare quello che ho scritto!?
Ma comunque, questo pizzino l'ho ritrovato nella guida duemilavini del 2009 e ovviamente ignoro come abbia potuto finire lì! Dovete sapere che io ho un solo tipo di memoria ed è la cosidetta fotografica. Infatti leggendo filetto di orata e panzanella di cozze con datterini, mi è apparso all'improvviso Simone Rugiati e come aveva impiattato la ricetta; con questi dati a mia disposizione, (se avessi anche scritto le dosi non sarebbe stato male!! ma qui entriamo in un altro campo, quello del facilitarsi la vita...sport nel quale sono totalmente inadatto) ho cercato di ricostruire il piatto...Ladies & gentlmen vi presento il mio turbante di orata.
2 FILETTI DI ORATA CON LA PELLE
500 GR DI COZZE
20 POMODORINI DATTERINI
2 FETTE DI PANE CASARECCIO DEL GIORNO PRIMA
AGLIO, PREZZEMOLO, BASILICO
2 PATATE
1 LIMONE
1 UOVO
SALVIA
Prima
di tutto mettete i pomodorini interi in una teglia con olio e sale e
schiaffateli nel forno già caldo (200° per una ventina di minuti). Nel
frattempo mettete in una padella olio, aglio, peperoncino e cozze. Appena si aprono spegnete il fuoco e coprite con un coperchio. Ora
prendete l'orata, che ovviamente non avete fatto sfilettare al
pescivendolo!!!! e ricavatene due bei filetti. Con un coltello o meglio
con una mandolina tagliate le patate sottilii sciacquatele finché
l'acqua non diventerà limpida, scolatele e asciugatele con un panno.
Prendete un pirottino unto di olio e pangrattato, salate il filetto di
orata e adagiatelo intorno alle pareti. Sgusciate le cozze che andranno
tritate, filtrate il succo delle cozze, eliminate la crosta del pane e
inzuppate la mollica nella salsa filtrata. Tritate le cozze con il
coltello e mescolatele insieme al pane inzuppato + scorza di limone +
basilico e poco prezzemolo, mettete il tutto nel pirottino. Forno a 200°
per 5 minuti. I pomodorini dovete frullarli insieme alla salsa avanzata
delle cozze, conservatene duo o tre per decorare. Sbattete un rosso
d'uovo, spennellate due fettine di patate nelle quali inserirete una
fogliolina di salvia, chiudetele a sandwich (preparatene una decina) e
friggetele. Ora date spazio alla vostra fantasia per impiattare come più
vi piace!!
4 commenti:
Bellissima questa ricetta, mi piace la presentazione e mi piacciono gli ingredienti! :)
Complimenti per il blog.
Se ti va passa trovarmi sul mio: http://ildeborino-busybee.blogspot.it/
Grazie Debora!!! provala ne vale veramente la pena :-)
Manolo, ciao ! Che bella scoperta che sei ! Sono molto contenta di poter seguire un blog...dalle sue origini. E tu prometti molto molto bene ! Sei pure molto simpatico e divertente nelle tue descrizioni. Certo che...la tua memoria povera la devi considerare un po' di più, tenerla in allenamento, volerle bene...altrimenti lei si offende e ti abbandona del tutto ! Questa ricetta è pure alla mia portata.
Se posso, un suggerimento: elimina le odiose lettere captcha (sono quelle che compaiono quando qualcuno vuole lasciarti un commento e viene fuori "dimostra di non essere un robot") si leggono male, c'è chi desiste e non ti lascia il messaggio. Piuttosto introduci la moderazione così eviti spam e commenti anonimi volgari
Ciao Cristina, ma che belle cose che mi hai scritto!!!! grazie grazie 1000! Per la mia memoria, ahimè, finché non inventeranno le memory card per gli esseri umani...credo che dovrò rinunciarci!
Mi raccomando eh, i consigli di "tastiere" esperte sono sempre ben accetti, intanto ho seguito il primo...
Spero di riuscire ad imparare qualche Coccola delle tue, io e i dolci abbiamo una relazione complicata!
Posta un commento